Lodaer Img

Cefalea in Vista: Quando i nostri occhi causano il mal di testa

cefalea: quando sono i nostri occhi a causarla

Intervista al medico ortottista, Dr. Marcuz Marco, membro del comitato scientifico della Società EuroGemmer Evolution.

Dr. Marcuz, facciamo una premessa: perchè correla il mal di testa agli occhi?

I nostri occhi sono tra i maggiori responsabili dell’affaticamento e della cefalea. Il mal di testa è uno dei sintomi più comuni di un disturbo visivo non correttamente diagnosticato. Ricercarne le cause piuttosto che limitarsi a trattarne i sintomi, permette di eliminare il problema alla radice. Eseguire una valutazione visiva specifica è fondamentale per individuare i pazienti che presentano queste alterazioni e correggerle.

Chi colpisce maggiormente?

Generalmente nessuno ne è escluso. Dai piu piccoli agli adulti, l’utilizzo della visione per vicino ha assunto un ruolo eccessivo nella società moderna. Lo studio, la lettura, l’uso quotidiano di computer, tablet e smartphone, causano un sovraccarico che i nostri occhi non sono in grado di sopportare. Ma non solo, anche l’utilizzo di occhiali non idonei o lenti progressive può peggiorare questa situazione.

Qual è il ruolo dell’ortottista in questo contesto?

Da oltre 15 anni mi occupo di queste problematiche. Vedere bene è un buon inizio ma non è sinonimo di avere un sistema visivo efficiente. Un ortottista esperto in posturologia può individuare difetti visivi e muscolari per risolvere complicanze tra cui il mal di testa e dolori cervicali. Allenare gli occhi è possibile. La riabilitazione e il potenziamento della muscolatura oculare rinforza i nostri occhi per evitare di affaticarli. 

Ma quindi la vista condiziona la nostra postura?

Assolutamente si. Le alterazioni visive causano adattamenti posturali, tra cui i torcicolli. Nel tempo questi portano a limitazioni del movimento della testa, ripercussioni alla muscolatura cervicale, alla schiena e perfino all’appoggio dei piedi a terra.

Come è possibile valutare queste influenze?

Attraverso l’analisi clinica e l’utilizzo di apparecchiature di precisione computerizzate, come la pedana stabilometrica. Questo strumento ci permette di acquisire grandi quantità di informazioni e di verificare come cambia “l’equilibrio”, ad esempio con e senza occhiali. Il nostro obiettivo è ottenere degli occhi e degli occhiali che aiutano la nostra postura.

 

Marcuz Dr. Marco
Laureato con lode in Ortottica ed Assistenza Oftalmologica presso l’Università degli Studi di Ferrara Corso di formazione in Medicina manuale, neurokinesiologia, e neuroposturologia clinica, presso EuroGemmer Italia. Membro del comitato scientifico della Società EuroGemmer Evolution. Docente di corsi di formazione in posturologia visiva. Partecipa e relaziona a congressi nazionali ed internazionali. Ha collaborato con l’Università di Urbino e Chieti. Esercita la libera professione presso lo Studio Centro Salute Visiva di Conegliano (TV).